Quanti punti di patente ci sono in totale e come funzionano

In Italia, hai 20 punti patente iniziali. Perdite avvengono per infrazioni; recuperi con guida virtuosa. Massimo 30 punti con bonus biennali.


Il sistema dei punti della patente in Italia prevede un totale di 20 punti. Ogni neopatentato inizia con 20 punti e, a seconda delle infrazioni commesse, può perdere un certo numero di punti. Se un automobilista raggiunge lo zero punti, la patente viene revocata. Tuttavia, i conducenti possono recuperare punti seguendo corsi di formazione specifici o mantenendo una guida senza infrazioni per un determinato periodo.

Questo sistema è stato introdotto nel 2003 con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti. Ad esempio, le violazioni più gravi come la guida in stato di ebbrezza comportano la perdita di 10 punti, mentre infrazioni minori, come il mancato uso delle cinture di sicurezza, possono far perdere 5 punti. Ecco un riepilogo delle principali infrazioni e perdita di punti:

  • Guida in stato di ebbrezza: -10 punti
  • Superamento del limite di velocità oltre 40 km/h: -10 punti
  • Guida senza patente: -10 punti
  • Uso del cellulare alla guida: -5 punti
  • Mancato uso delle cinture di sicurezza: -5 punti

Per quanto riguarda il recupero dei punti, è possibile recuperarne fino a 6 punti attraverso un corso di formazione della durata di 12 ore, organizzato da autoscuole o enti autorizzati. Inoltre, i punti possono essere ripristinati automaticamente dopo 2 anni senza infrazioni (per i punti persi) o dopo 3 anni se si è stati sanzionati per reati più gravi.

In questo articolo, approfondiremo ulteriormente il tema dei punti della patente, analizzando come vengono assegnati, quali sono le sanzioni più comuni e come è possibile attuare strategie per mantenere o recuperare i punti, contribuendo così a una guida più sicura e responsabile sulle strade italiane.

Come vengono detratti i punti dalla patente: infrazioni e relative sanzioni

Il sistema dei punti di patente è progettato per garantire una maggiore sicurezza stradale e per incentivare i conducenti a rispettare il codice della strada. Ogni violazione delle norme di traffico comporta una diminuzione dei punti, a seconda della gravità dell’infrazione. Ecco alcuni esempi chiave:

Infrazioni comuni e detrazione punti

Le infrazioni possono variare in gravità e i punti vengono detratti in modo proporzionale. Ecco un elenco di alcune infrazioni comuni con la relativa detrazione di punti:

  • Superamento del limite di velocità:
    • Fino a 10 km/h: – 2 punti
    • Da 11 a 40 km/h: – 3 punti
    • Oltre 40 km/h: – 6 punti
  • Guida in stato di ebbrezza: – 10 punti
  • Uso del cellulare durante la guida: – 5 punti
  • Passaggio col semaforo rosso: – 6 punti
  • Mancato utilizzo della cintura di sicurezza: – 5 punti

Sanzioni e costi

Oltre alla diminuzione dei punti, le infrazioni comportano anche sanzioni pecuniarie. Ad esempio:

InfrazioneDetrazione PuntiSanzione Pecuniaria (€)
Superamento limite di velocità fino a 10 km/h– 2 punti€ 173 – 695
Guida in stato di ebbrezza– 10 punti€ 800 – 3.200
Uso del cellulare– 5 punti€ 165 – 661

Recupero dei punti

Fortunatamente, esistono modi per recuperare i punti persi. Partecipare a corsi di recupero punti può aiutare a riacquistare fino a 6 punti in un periodo di due anni. È importante notare che:

  • Il corso deve essere autorizzato dalla Motorizzazione Civile.
  • È necessario non aver subito ulteriori infrazioni nel periodo di recupero.

Conoscere come funzionano i punti di patente e le relative sanzioni è fondamentale per ogni conducente. Essere ben informati permette di evitare sanzioni e di contribuire attivamente alla sicurezza stradale.

Domande frequenti

Quanti punti di patente esistono in totale?

In Italia, ogni patente di guida ha un totale di 20 punti. Ogni infrazione può comportare una sottrazione di punti, a seconda della gravità.

Come si possono recuperare i punti persi?

I punti persi possono essere recuperati frequentando un corso di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale o non commettendo infrazioni per due anni.

Quali sono le infrazioni più gravi che comportano la perdita di punti?

Infrazioni come guida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità e sorpasso pericoloso possono comportare la perdita di un numero significativo di punti.

Quando si azzerano i punti della patente?

I punti della patente non si azzerano mai completamente, ma tornano a 20 dopo un periodo di due anni senza infrazioni.

Cosa fare se si raggiungono 0 punti?

Se si raggiungono 0 punti, la patente viene sospesa e si deve seguire un corso di recupero per poterla riottenere.

Ci sono limiti di tempo per il recupero dei punti?

Non ci sono limiti specifici, ma il recupero avviene automaticamente dopo due anni di guida senza infrazioni.

Punti chiave sul sistema dei punti della patente

FattoreDettaglio
Punti totali20 punti per patente
Recupero puntiCorsi di sensibilizzazione o 2 anni senza infrazioni
Infrazioni graviGuida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità
Azzeramento puntiSospensione della patente a 0 punti
Tempo di recupero2 anni senza infrazioni per tornare a 20 punti

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a rivedere altri articoli sul nostro sito web che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto