una persona che compila documenti a casa

Posso fare l’ISEE da sola senza l’aiuto di un professionista

Sì, puoi fare l’ISEE da sola! Utilizza il sito dell’INPS: è gratuito e accessibile, basta inserire i dati corretti. Risparmia tempo e denaro!


La risposta è sì, puoi fare l’ISEE da sola senza l’aiuto di un professionista. Tuttavia, è importante tenere presente che la procedura richiede una certa attenzione e conoscenza dei documenti necessari. L’ISEE, che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un documento fondamentale per accedere a prestazioni sociali e agevolazioni. Compilarlo correttamente è essenziale per evitare errori che potrebbero compromettere la tua richiesta di aiuto.

Per procedere autonomamente nella compilazione dell’ISEE, è necessario prima raccogliere tutta la documentazione richiesta. Questa include, tra l’altro:

  • Documenti identificativi di tutti i membri del nucleo familiare (carta d’identità, codice fiscale).
  • Redditi di tutti i componenti del nucleo, come CUD o modello 730.
  • Eventuali beni patrimoniali come immobili, conti bancari e investimenti.
  • Situazione lavorativa e eventuali disabilità.
  • Spese sostenute per l’istruzione o per assistenza sanitaria.

Una volta raccolti i documenti, puoi accedere al portale online dell’INPS per compilare e inviare la tua richiesta. Il processo è guidato e ti verranno fornite istruzioni passo passo. È fondamentale prestare attenzione a ciascun campo, verificando che tutte le informazioni siano corrette e complete.

Sebbene tu possa procedere in autonomia, ci sono vantaggi nell’affidarsi a un professionista, soprattutto se la tua situazione economica è complessa. Un esperto può garantire che non vengano trascurati dettagli importanti e può aiutarti a ottenere un ISEE più favorevole, se possibile. Tuttavia, per chi ha confidenza con la documentazione e desidera risparmiare sui costi, procedere da soli è un’opzione perfettamente valida.

Documenti e informazioni necessarie per compilare l’ISEE autonomamente

Se stai pensando di compilare l’ISEE da sola, è fondamentale avere a disposizione una serie di documenti e informazioni necessarie. Ecco un elenco dettagliato di ciò che ti servirà:

Documentazione richieste

  • Documento d’identità in corso di validità per tutti i membri del nucleo familiare.
  • Codice fiscale di ciascun componente della famiglia.
  • Reddito dichiarato nell’anno precedente, che include:
      Certificati di reddito da lavoro dipendente (CUD o busta paga).Certificati di reddito da lavoro autonomo (dichiarazione dei redditi).Altri redditi (pensioni, indennità, etc.).
  • Patrimonio immobiliare e mobiliare:
    • Valore degli immobili (quotazione catastale).
    • Saldo dei conti bancari e postali.
    • Investimenti (azioni, obbligazioni, etc.).

Informazioni aggiuntive

Oltre ai documenti, sarà necessario fornire alcune informazioni aggiuntive relative alla tua situazione economica e patrimoniale:

  • Composizione del nucleo familiare: quante persone vivono sotto lo stesso tetto e i loro rapporti di parentela.
  • Eventuali disabilità o situazioni particolari di ciascun membro della famiglia.
  • Immobili in affitto: costo dell’affitto mensile e contratto di locazione.

Esempio pratico di compilazione

Immagina di dover compilare l’ISEE per la tua famiglia composta da te, tuo marito e due figli. Ecco come dovresti procedere:

  1. Raccogliere i documenti sopra menzionati.
  2. Calcolare il tuo reddito complessivo, sommandolo a quello di tuo marito.
  3. Determinare il valore del patrimonio immobiliare e mobiliare.
  4. Compilare il modulo ISEE seguendo le istruzioni fornite dal sito dell’INPS.

Una volta che hai raccolto tutti i dati e i documenti, la compilazione dell’ISEE diventa un processo gestibile. Ricorda, tuttavia, che la precisione è fondamentale: un errore potrebbe portare a ritardi o problemi nell’accesso ai servizi.

Domande frequenti

1. Cos’è l’ISEE?

L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, utilizzato per valutare la situazione economica delle famiglie in Italia.

2. Quali documenti servono per fare l’ISEE?

Per fare l’ISEE servono documenti come la dichiarazione dei redditi, il documento d’identità e il modello di richiesta.

3. Posso fare l’ISEE online?

Sì, è possibile fare l’ISEE online tramite il sito dell’INPS utilizzando le credenziali SPID o la carta nazionale dei servizi.

4. Ci sono scadenze per presentare l’ISEE?

Sì, le scadenze variano a seconda della prestazione per cui si richiede l’ISEE. È consigliabile controllare sul sito dell’INPS.

5. È difficile fare l’ISEE da soli?

Non è particolarmente difficile, ma richiede attenzione ai dettagli e una buona organizzazione dei documenti necessari.

6. Cosa fare se ho bisogno di aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, puoi rivolgerti a un CAF o a un professionista del settore, che ti guiderà nella compilazione.

Punti chiave sull’ISEE

  • IRE: Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
  • Documenti richiesti: dichiarazione dei redditi, documento d’identità, attestazione ISEE.
  • Possibilità di completare la procedura online tramite INPS.
  • Scadenze variabili a seconda della prestazione richiesta.
  • Possibilità di assistenza tramite CAF o professionisti.

Se hai trovato utile questo articolo, ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a rivedere altri articoli sul nostro sito web che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto