due persone che discutono un progetto insieme

Come si fa ad aprire una società con due persone in Italia

Aprire una società in Italia con due persone? Scegliete SNC o SRL, redigete l’atto costitutivo e registratevi al Registro delle Imprese!


Aprire una società con due persone in Italia è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione a diversi aspetti legali e burocratici. In primo luogo, è fondamentale decidere il tipo di società da costituire. Le opzioni più comuni sono la Società a Responsabilità Limitata (SRL) e la Società in Nome Collettivo (SNC). Una volta scelto il tipo di società, è necessario redigere un atto costitutivo e uno statuto, che dovranno essere firmati da entrambi i soci e registrati presso un notaio.

Successivamente, è necessario procedere con la registrazione della società presso il Registro delle Imprese, richiedere il Codice Fiscale e la Partita IVA. Infine, è importante anche aprire un conto corrente bancario intestato alla società e, se necessario, procedere con l’iscrizione all’INPS e all’INAIL per la copertura previdenziale e assicurativa dei soci e dei dipendenti.

Passaggi dettagliati per aprire una società con due persone

Di seguito, elenchiamo i passaggi principali per la costituzione di una società in Italia con due soci:

  • Scelta della tipologia di società: Scegliere tra SRL, SNC o altre forme giuridiche.
  • Redazione dell’atto costitutivo: Preparare l’atto costitutivo e lo statuto con l’aiuto di un professionista.
  • Registrazione notarile: Firmare l’atto davanti a un notaio.
  • Registrazione al Registro delle Imprese: Presentare la richiesta di iscrizione.
  • Richiesta del Codice Fiscale e della Partita IVA: Effettuare la richiesta presso l’Agenzia delle Entrate.
  • Apertura di un conto corrente: Aprire un conto bancario aziendale.
  • Iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi: Registrarsi presso INPS e INAIL, se necessario.

Considerazioni fiscali e legali

È importante anche considerare gli aspetti fiscali che riguardano la gestione della società. Le società sono soggette a diverse tassazioni, come l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive). È consigliabile consultare un commercialista esperto per pianificare al meglio la gestione fiscale e contabile della nuova società.

Attraverso una corretta pianificazione e la conoscenza dei requisiti legali, aprire una società con due soci può rappresentare un’ottima opportunità per intraprendere un percorso imprenditoriale di successo in Italia.

Documenti e requisiti necessari per costituire una società in Italia

Costituire una società in Italia richiede una serie di documenti e requisiti specifici. Se stai pensando di avviare un’attività con un socio, è fondamentale conoscere quali sono i passi da seguire per evitare inconvenienti legali. Qui di seguito ti forniamo un elenco dettagliato dei documenti necessari e dei requisiti da soddisfare.

Documenti richiesti

  • Documento di identità: è necessario presentare un documento di identità valido di tutti i soci, come la carta d’identità o il passaporto.
  • Codice fiscale: ogni socio deve avere un codice fiscale, che è fondamentale per la registrazione della società.
  • Atto costitutivo: si tratta di un documento legale che definisce la struttura della società e le regole interne. Deve essere redatto da un notaio.
  • Statuto: il documento che stabilisce le norme di funzionamento della società. Può essere redatto insieme all’atto costitutivo.
  • Visura camerale: è un documento che attesta l’iscrizione della società nel registro delle imprese.

Requisiti da soddisfare

  • Numero minimo di soci: per costituire una società in Italia, è necessario avere almeno due soci.
  • Capitale sociale: è richiesto un capitale sociale minimo, che varia a seconda del tipo di società che si intende costituire:
    • Società a responsabilità limitata (SRL): capitale minimo di €1.
    • Società per azioni (SPA): capitale minimo di €50.000.
  • Registrazione presso la Camera di Commercio: una volta completati i documenti, è necessario registrare la società presso la Camera di Commercio locale.

Esempi pratici

Consideriamo l’esempio di due amici, Marco e Luca, che decidono di avviare una società di consulenza in Italia. Ecco i passi che seguono:

  1. Preparano i loro documenti di identità e codici fiscali.
  2. Redigono l’atto costitutivo e lo statuto con l’aiuto di un notaio.
  3. Stabiliscono un capitale sociale di €2.000 per la loro SRL.
  4. Presentano la visura camerale e completano la registrazione presso la Camera di Commercio.

Ricorda che avere una buona pianificazione e seguire questi passaggi in modo dettagliato può fare la differenza nel successo della tua attività. Non sottovalutare l’importanza di avere tutti i documenti in regola!

Domande frequenti

Quali sono i tipi di società che si possono aprire in due?

In Italia, si possono aprire una Società a Responsabilità Limitata (SRL) o una Società in Nome Collettivo (SNC) con due persone.

Quali documenti sono necessari per aprire una società?

I documenti principali includono un documento d’identità, il codice fiscale, un atto costitutivo e un regolamento interno.

Quanto costa aprire una società in due?

I costi possono variare, ma generalmente ci sono spese notarili, costi di registrazione e capitale sociale minimo da versare.

È obbligatorio avere un commercialista?

Non è obbligatorio, ma è consigliabile per gestire le pratiche fiscali e contabili in modo corretto.

Quali sono i vantaggi di aprire una società?

I vantaggi includono la protezione del capitale personale, maggiore credibilità e possibilità di accesso a finanziamenti.

Quali sono i passaggi per costituire una società?

I passaggi includono la stesura dell’atto costitutivo, registrazione presso il Registro delle Imprese e l’apertura di una partita IVA.

Termini chiave relativi alla costituzione di una società

  • Atto costitutivo
  • Statuto sociale
  • Capitale sociale
  • Registro delle Imprese
  • Partita IVA

Passaggi per aprire una società con due persone

PassaggioDescrizione
1. Scelta del tipo di societàDecidere se costituire SRL o SNC.
2. Redazione dell’atto costitutivoFormulare l’atto costitutivo con tutti i dettagli necessari.
3. RegistrazioneRegistrare la società presso il Registro delle Imprese.
4. Apertura della partita IVARichiedere una partita IVA per la società.
5. ContabilitàStabilire un sistema contabile e, se necessario, assumere un commercialista.

Se hai trovato utili queste informazioni, lascia i tuoi commenti e visita altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto