Come si crea un modulo di liberatoria per immagini e video secondo il GDPR

Creare un modulo GDPR richiede chiarezza, consenso informato, dettagli sul trattamento dati, finalità, diritti e contatto del responsabile del trattamento.


Per creare un modulo di liberatoria per immagini e video conforme al GDPR, è fondamentale includere alcuni elementi chiave. In primo luogo, è necessario identificare il titolare del trattamento dei dati, che è la persona o l’organizzazione che utilizza le immagini e i video. Inoltre, il modulo deve specificare chiaramente quali dati verranno raccolti e per quali scopi verranno utilizzati, come ad esempio per la pubblicazione su un sito web, sui social media o per scopi promozionali. Infine, è importante fornire ai soggetti interessati la possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento.

Elementi essenziali di un modulo di liberatoria

La creazione di un modulo di liberatoria efficace richiede di prestare attenzione ad alcuni aspetti cruciali. Ecco un elenco di elementi essenziali da includere:

  • Identificazione del titolare: Nome e contatti del titolare del trattamento.
  • Descrizione dell’uso delle immagini: Specificare a cosa serviranno le immagini e i video.
  • Diritti dell’interessato: Informare i soggetti sui loro diritti in relazione ai dati personali.
  • Consenso esplicito: Una chiara dichiarazione di consenso da parte del soggetto.
  • Data e firma: Spazio per la data e la firma del soggetto che concede il consenso.

Struttura del modulo di liberatoria

Un buon modulo di liberatoria potrebbe avere la seguente struttura:

  1. Titolo del modulo: “Liberatoria per l’uso di immagini e video”.
  2. Introduzione: Breve spiegazione su cosa si sta richiedendo e perché.
  3. Informazioni del titolare: Nome, indirizzo e contatti del titolare del trattamento.
  4. Descrizione dell’uso previsto: Dettagli sull’uso delle immagini e dei video.
  5. Diritti dei soggetti: Informazioni sui diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione.
  6. Consenso: Spazio per il consenso esplicito con una casella da spuntare.
  7. Data e firma: Riquadro per la data e firma del soggetto interessato.

Importanza della trasparenza

È fondamentale garantire la trasparenza nel trattamento dei dati. I soggetti devono sapere come e dove verranno utilizzati i loro dati. A tal fine, si consiglia di fornire una privacy policy accessibile, che fornisca ulteriori dettagli sul trattamento dei dati personali.

Inoltre, è utile tenere presente che secondo il GDPR, il consenso deve essere fornito in modo libero, specifico, informato e inequivocabile. Pertanto, è consigliabile utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile nel modulo di liberatoria, evitando termini legali complessi che potrebbero confondere i soggetti interessati.

Elementi essenziali da includere in un modulo di liberatoria GDPR

Quando si tratta di creare un modulo di liberatoria per immagini e video, è fondamentale includere alcuni elementi essenziali che non solo rispettano le normative del GDPR, ma proteggono anche i diritti delle persone i cui dati vengono raccolti. Ecco un elenco di ciò che non può mancare nel tuo modulo:

1. Informazioni sul titolare del trattamento

Il modulo deve contenere i dettagli del titolare del trattamento dei dati, come:

  • Nome completo e ragione sociale
  • Indirizzo di contatto
  • Numero di telefono ed email

2. Finalità del trattamento

È necessario specificare chiaramente le finalità per cui le immagini e i video verranno utilizzati. Ad esempio:

  • Pubblicazione su siti web e social media
  • Utilizzo in newsletter o materiale promozionale
  • Archiviazione per scopi educativi o di ricerca

3. Consenso esplicito

Il modulo deve richiedere un consenso esplicito da parte dell’interessato. Questo può essere fatto tramite una casella di controllo che l’utente deve spuntare, accompagnata da una frase come:

“Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità sopra indicate.”

4. Diritto di revoca

Le persone devono essere informate del loro diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Includi una nota come:

“Hai il diritto di revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, contattandoci all’indirizzo fornito.”

5. Data di scadenza del consenso

È opportuno indicare una data di scadenza per il consenso, ad esempio:

  • Consenso valido per un periodo di 5 anni

6. Informazioni sui diritti dell’interessato

Assicurati di elencare i diritti dell’interessato, come:

  • Diritto di accesso ai propri dati
  • Diritto di rettifica dei dati inesatti
  • Diritto all’oblio e alla cancellazione dei dati

Tabella riassuntiva degli elementi essenziali

ElementoDescrizione
Titolare del trattamentoNome, indirizzo e contatti
Finalità del trattamentoMotivi per cui i dati sono raccolti
Consenso esplicitoAccettazione chiara da parte dell’interessato
Diritto di revocaPossibilità di ritirare il consenso
Data di scadenza del consensoPeriodo di validità del consenso
Diritti dell’interessatoAccesso, rettifica, cancellazione

Ricorda, la chiarezza e la trasparenza sono fondamentali nel tuo modulo di liberatoria. Assicurati di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile per tutti. Con un modulo ben strutturato, non solo rispetterai il GDPR, ma costruirai anche un rapporto di fiducia con i tuoi utenti.

Domande frequenti

Cos’è un modulo di liberatoria per immagini e video?

È un documento legale che autorizza l’uso di immagini e video di una persona, garantendo il rispetto della privacy secondo il GDPR.

Cosa deve contenere un modulo di liberatoria?

Deve includere informazioni sul soggetto, finalità dell’uso delle immagini, durata della liberatoria e diritti dell’interessato.

Chi deve firmare il modulo di liberatoria?

Il modulo deve essere firmato dalla persona interessata o, nel caso di minori, dai genitori o tutori legali.

È necessario un modulo di liberatoria per ogni foto o video?

Idealmente sì, specialmente se le immagini vengono utilizzate per scopi commerciali o pubblicitari.

Quali sono le conseguenze di non avere una liberatoria?

La mancanza di una liberatoria può portare a violazioni della privacy e possibili azioni legali, oltre a sanzioni da parte delle autorità.

Come posso assicurarmi che il mio modulo sia conforme al GDPR?

È consigliabile consultare un legale esperto in privacy per redigere un modulo che rispetti le normative vigenti.

Punti chiave del modulo di liberatoria

ElementoDescrizione
Informazioni sul soggettoNome, cognome, contatti e data di nascita della persona interessata.
FinalitàDescrivere come e dove verranno utilizzate le immagini e i video.
DurataIndicare per quanto tempo la liberatoria rimarrà valida.
Diritti dell’interessatoInformare i soggetti sui loro diritti ai sensi del GDPR.
FirmaSpazio per la firma della persona interessata o del genitore/tutore.

Se hai domande o commenti, ti invitiamo a lasciarli qui sotto. Non dimenticare di esplorare altri articoli sul nostro sito Web che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto