Come si applica la marca da bollo sulla fattura elettronica

La marca da bollo digitale si applica tramite specifico codice tributo e versamento telematico sul portale dell’Agenzia delle Entrate.


La marca da bollo può essere applicata alla fattura elettronica in Italia per documenti che superano i 77,47 euro. In questo caso, l’operatore economico deve utilizzare la procedura di certificazione per attestare il pagamento della marca da bollo, inserendo un’apposita annotazione nel documento. La marca da bollo non è stampata fisicamente sulla fattura elettronica, ma deve essere registrata nel campo specifico della fattura, indicando il numero della marca, la data di emissione e il valore.

Nel seguente articolo, esploreremo in dettaglio come applicare correttamente la marca da bollo sulla fattura elettronica, i requisiti legali, e le procedure necessarie. È fondamentale comprendere che la marca da bollo non è solo un obbligo fiscale, ma anche un modo per garantire la validità legale dei documenti. Esamineremo le diverse tipologie di fatture e i relativi scenari in cui è necessaria l’applicazione della marca, oltre a fornire esempi pratici e suggerimenti per evitare errori comuni nella gestione della fatturazione elettronica.

Requisiti per l’applicazione della marca da bollo

Per applicare correttamente la marca da bollo sulla fattura elettronica, è necessario rispettare alcune condizioni specifiche:

  • Importo della fattura: La marca da bollo è obbligatoria solo per fatture con un importo superiore a 77,47 euro.
  • Tipo di operazione: La marca non è necessaria per tutte le operazioni; è richiesta principalmente per prestazioni di servizi e cessioni di beni non soggetti ad IVA.
  • Registrazione del pagamento: È fondamentale registrare il pagamento della marca da bollo nel sistema di fatturazione elettronica.

Procedure per l’applicazione della marca da bollo

Le procedure per l’applicazione della marca da bollo sulla fattura elettronica possono essere riassunte nei seguenti passaggi:

  1. Acquistare una marca da bollo, il cui valore deve corrispondere all’importo calcolato secondo le normative vigenti.
  2. Annotare il numero della marca da bollo e la data di acquisto nella fattura elettronica.
  3. Includere nel campo “Annotazioni” della fattura l’indicazione della presenza della marca da bollo.
  4. Archiviare correttamente la documentazione relativa all’acquisto della marca, in caso di eventuali controlli fiscali.

Esempi pratici

Ad esempio, se un professionista emette una fattura di 100 euro per un servizio prestato, sarà obbligato ad applicare la marca da bollo. Di seguito sono riportati i dettagli da includere nella fattura:

  • Importo totale: 100,00 euro
  • Marca da bollo: 2,00 euro (numero e data della marca)
  • Nota: “Fattura soggetta a marca da bollo ai sensi dell’art. 13, comma 1, del DPR 642/1972”

Seguendo questi passaggi e rispettando i requisiti, è possibile gestire correttamente l’applicazione della marca da bollo sulla fattura elettronica, evitando problematiche e sanzioni.

Quando è obbligatoria la marca da bollo sulle fatture elettroniche

La marca da bollo è un elemento fondamentale da considerare quando si emettono fatture elettroniche, specialmente in determinate situazioni. È importante conoscere i casi in cui è obbligatoria per evitare sanzioni e garantire la regolarità fiscale.

Casi in cui è necessaria la marca da bollo

  • Fatture di importo superiore a 77,47 euro: Se l’importo della fattura supera questa soglia, deve essere apposta una marca da bollo di 2 euro.
  • Fatture per operazioni esenti da IVA: Anche se l’operazione è esente da IVA, se il valore è superiore a 77,47 euro, è necessaria la marca.
  • Fatture relative a cessioni di beni o prestazioni di servizi: In questi casi, si applica la marca da bollo se il totale supera la soglia indicata.

Esempi pratici

Immagina di emettere una fattura per un servizio di consulenza del valore di 150 euro. In questo caso, sarà necessario apporre una marca da bollo di 2 euro. Al contrario, se la fattura fosse di 50 euro, non sarebbe necessaria.

Consigli pratici

  • Controlla sempre l’importo totale della fattura prima di emetterla.
  • Includi la marca da bollo nei tuoi costi, se applicabile.
  • Ricorda che la marca da bollo può essere assolta anche in modo virtuale, tramite la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate.

Tabella riassuntiva

Tipo di fatturaImportoObbligo marca da bollo
Fattura ordinaria80 euroSì (2 euro)
Fattura esente IVA100 euroSì (2 euro)
Fattura ordinaria50 euroNo

Tenere presente questi aspetti è essenziale per una gestione corretta delle fatture elettroniche. Adottare buone pratiche fotografiche aiuterà a evitare problemi futuri e a mantenere una corretta compliance fiscale.

Domande frequenti

Che cos’è la marca da bollo e a cosa serve?

La marca da bollo è un’imposta che si applica a determinati documenti ufficiali, come le fatture, per attestare il pagamento delle tasse dovute.

Come si applica la marca da bollo sulla fattura elettronica?

La marca da bollo si applica in modo virtuale; bisogna indicare il pagamento nella fattura e registrarlo nel sistema di fatturazione elettronica.

Qual è l’importo della marca da bollo da applicare?

L’importo standard della marca da bollo è di €2 per fatture superiori a €77,47. Per fatture inferiori, non è necessaria.

Dove si può acquistare la marca da bollo?

La marca da bollo può essere acquistata presso tabaccai, uffici postali e online tramite specifici portali ufficiali.

Ci sono esenzioni per l’applicazione della marca da bollo?

Sì, ci sono esenzioni per alcune categorie di fatture, come quelle emesse da enti pubblici o per operazioni esenti IVA.

ArgomentoDettagli
Importo della marca€2 per fatture superiori a €77,47
AcquistoTabaccai, uffici postali, online
EsenzioniEnti pubblici, operazioni esenti IVA
RegistrazioneIndicare il pagamento nella fattura elettronica

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e scoprire altri articoli sul nostro sito web che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto