Come redigere un contratto di procacciatore d’affari: fac simile utile

Crea un contratto chiaro con dettagli su compensi, durata, obblighi e non concorrenza. Un fac simile online offre una guida pratica e dettagliata!


La redazione di un contratto di procacciatore d’affari è un passaggio fondamentale per regolare i rapporti tra l’azienda e il procacciatore. Questo tipo di contratto stabilisce diritti e doveri reciproci, definendo le modalità di svolgimento dell’attività di procacciamento e le condizioni di pagamento delle provvigioni. È importante che il contratto sia redatto in forma scritta, in modo da garantire la chiarezza e la trasparenza tra le parti coinvolte.

In generale, un contratto di procacciatore d’affari dovrebbe includere elementi chiave quali: parti contraenti, oggetto del contratto, durata, provvigioni, obblighi del procacciatore, obblighi dell’azienda e clausole risolutive. Nel seguente articolo, forniremo un fac simile utile da cui poter partire per la redazione del contratto, evidenziando le sezioni principali e suggerendo alcune buone pratiche da seguire.

Struttura di un contratto di procacciatore d’affari

La struttura di un contratto di procacciatore d’affari può variare, ma generalmente deve seguire una forma chiara e precisa. Ecco gli elementi fondamentali da includere:

  • Intestazione: indicare il titolo del contratto e la data di redazione.
  • Identificazione delle parti: specificare i dati di entrambe le parti, inclusi nome, indirizzo e codice fiscale.
  • Oggetto del contratto: definire chiaramente il tipo di attività che il procacciatore dovrà svolgere e i prodotti o servizi oggetto dell’incarico.
  • Durata: indicare la durata del contratto, con eventuali clausole di rinnovo.
  • Provvigioni: specificare la percentuale delle provvigioni e le modalità di pagamento.
  • Obblighi del procacciatore: delineare le responsabilità e le aspettative nei confronti del procacciatore.
  • Obblighi dell’azienda: chiarire quali sono i doveri dell’azienda nei confronti del procacciatore.
  • Clausole risolutive: stabilire le condizioni che possono portare alla risoluzione del contratto.

Fac simile di contratto di procacciatore d’affari

Di seguito un esempio di un fac simile di contratto di procacciatore d’affari:

Contratto di Procacciatore d'Affari

Tra:
[Nome dell'azienda], con sede legale in [indirizzo], P.IVA [numero], rappresentata da [nome del rappresentante], di seguito denominata "Azienda",

e

[Nome del procacciatore], con sede in [indirizzo], CF [numero], di seguito denominato "Procacciatore".

Premesso che:
- L'Azienda opera nel settore [settore di attività];
- Il Procacciatore è interessato a svolgere attività di procacciamento per l'Azienda.

Si conviene e si stipula quanto segue:

1. Oggetto del contratto
   Il Procacciatore si impegna a procacciare clienti per i prodotti/servizi offerti dall'Azienda.

2. Durata
   Il presente contratto avrà una durata di [durata] a partire dalla data di sottoscrizione.

3. Provvigioni
   L'Azienda riconosce al Procacciatore una provvigione del [percentuale]% sulle vendite generate.

4. Obblighi delle parti
   - Il Procacciatore dovrà [elencare gli obblighi].
   - L'Azienda dovrà [elencare gli obblighi].

5. Clausole risolutive
   Il contratto potrà essere risolto in caso di [specificare le condizioni].

Data e luogo:
___________________________
[Firma dell'Azienda]
___________________________
[Firma del Procacciatore]

Utilizzare questo fac simile come base per redigere un contratto personalizzato che si adatti alle specifiche esigenze delle parti coinvolte. Assicurati sempre di consultare un professionista legale per garantire che tutti gli aspetti normativi siano rispettati.

Elementi essenziali da includere nel contratto di procacciatore d’affari

Quando si redige un contratto di procacciatore d’affari, è fondamentale includere alcuni elementi essenziali che non solo tutelano le parti coinvolte, ma garantiscono anche una chiara comprensione dei diritti e dei doveri reciproci. Ecco un elenco di componenti chiave che non dovrebbero mancare:

  • Identificazione delle parti: Iniziare il contratto con i dati anagrafici delle parti coinvolte, ovvero il procacciatore e il mandante. Questo include nome, indirizzo e codice fiscale.
  • Oggetto del contratto: Specificare chiaramente l’oggetto del contratto, ossia i beni o servizi per cui il procacciatore si impegna a trovare potenziali clienti. Utilizzare una descrizione dettagliata per evitare ambiguità.
  • Durata dell’incarico: Indicare la durata dell’incarico del procacciatore, specificando se è a tempo determinato o indeterminato. Ad esempio: “Il contratto avrà una durata di 12 mesi, rinnovabile previo accordo tra le parti.”
  • Compenso: Definire il compenso del procacciatore, che può essere una percentuale sulle vendite generate o un compenso fisso. È importante chiarire le modalità di pagamento (mensili, trimestrali, ecc.) e eventuali spese rimborsabili.
  • Obblighi del procacciatore: Elencare gli obblighi specifici del procacciatore, come la ricerca di clienti, la presentazione dei servizi e la comunicazione tempestiva delle opportunità di vendita.
  • Obblighi del mandante: Definire anche gli obblighi del mandante, come fornire supporto e informazioni necessarie al procacciatore per svolgere il proprio lavoro efficacemente.
  • Clausola di esclusiva: Indicare se il procacciatore ha l’esclusiva su determinate aree geografiche o su specifici clienti, o se è libero di collaborare con altre aziende.
  • Risoluzione del contratto: Stabilire le modalità di risoluzione del contratto, specificando i casi in cui ciascuna parte può recedere dall’accordo. Includere anche eventuali penali per la risoluzione anticipata.
  • Legge applicabile e foro competente: Indicare la legge che regola il contratto e il foro competente in caso di controversie.

Esempio di Tabella dei Compensi

Tipo di venditaCompenso (%)Modalità di pagamento
Vendite fino a €10,0005%Mensile
Vendite tra €10,001 e €50,0007%Trimestrale
Vendite superiori a €50,00010%Trimestrale

Consiglio pratico: È raccomandato di consultare un professionista legale durante la redazione del contratto per garantire che tutte le clausole siano conformi alle normative vigenti e tutelino adeguatamente gli interessi di entrambe le parti.

Domande frequenti

Che cos’è un contratto di procacciatore d’affari?

È un accordo tra un imprenditore e un procacciatore, in cui quest’ultimo si impegna a promuovere e procurare clienti per l’azienda in cambio di una commissione sulle vendite.

Quali sono gli elementi principali di un contratto di procacciatore d’affari?

Il contratto deve includere le parti coinvolte, l’oggetto dell’incarico, la durata, le modalità di pagamento delle provvigioni e eventuali clausole di riservatezza.

È obbligatorio registrare il contratto di procacciatore d’affari?

Non è obbligatorio, ma la registrazione può fornire protezione legale e rendere il contratto opponibile a terzi.

Quali sono i vantaggi di avere un contratto di procacciatore?

Consente di chiarire diritti e doveri, stabilire una collaborazione chiara e incentivare il procacciatore a lavorare per obiettivi comuni.

Quali sono i rischi di non avere un contratto di procacciatore d’affari?

Il principale rischio è l’incertezza legale, che può portare a conflitti tra le parti e a difficoltà nel recuperare le provvigioni dovute.

Come posso redigere un contratto di procacciatore d’affari?

È consigliabile consultare un legale per garantire che il contratto sia conforme alle normative vigenti e risponda alle esigenze specifiche delle parti.

ElementoDescrizione
Parti coinvolteIdentificazione del procacciatore e dell’impresa.
Oggetto del contrattoTipologia di beni o servizi da promuovere.
DurataPeriodo di validità del contratto.
CommissioniModalità di calcolo e pagamento delle provvigioni.
Clausole di riservatezzaObbligo di non divulgare informazioni sensibili.
Clausole di risoluzioneCondizioni per la cessazione del contratto.

Se hai trovato queste informazioni utili, ti invitiamo a lasciare un commento e a rivedere altri articoli sul nostro sito web che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto