un computer che invia documenti digitali

Come avviene l’invio delle fatture elettroniche allo SDI

L’invio delle fatture elettroniche allo SDI avviene tramite un software gestionale che genera, firma digitalmente e trasmette il file XML al Sistema di Interscambio.


L’invio delle fatture elettroniche allo SDI (Sistema di Interscambio) avviene attraverso un processo ben definito che garantisce la corretta trasmissione e ricezione dei documenti fiscali tra i vari operatori economici e l’Agenzia delle Entrate. Il processo inizia con la generazione della fattura elettronica in un formato XML conforme alle specifiche tecniche richieste. Una volta creata, la fattura deve essere inviata allo SDI tramite uno dei canali autorizzati, come ad esempio il portale web, l’API o altri sistemi di interscambio. Lo SDI verifica la validità della fattura e la inoltra al destinatario, notificando sia il mittente sia il ricevente l’esito della trasmissione.

Per comprendere meglio il processo, è utile approfondire i passaggi principali dell’invio delle fatture elettroniche e le normative che lo regolano. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio:

I passaggi per l’invio delle fatture elettroniche

  • Creazione della fattura: Utilizzo di software di gestione per generare il file XML.
  • Invio allo SDI: Utilizzo di un canale di trasmissione abilitato.
  • Verifica da parte dello SDI: Controllo del file per garantire che sia conforme alle normative.
  • Notifica di ricezione: Informazioni sull’esito della trasmissione inviate a mittente e destinatario.

Normative e scadenze

È fondamentale rispettare le normative vigenti per l’emissione delle fatture elettroniche, che sono state introdotte in Italia a partire dal 1° gennaio 2019 per le operazioni tra privati e dal 1° luglio 2022 per le operazioni B2B. Le fatture devono essere trasmesse entro 12 giorni dalla data di emissione per evitare sanzioni.

Vantaggi dell’uso delle fatture elettroniche

  • Efficienza: Riduzione dei tempi di elaborazione e archiviazione.
  • Minori costi: Eliminazione dei costi di stampa e invio cartaceo.
  • Tracciabilità: Monitoraggio costante delle fatture inviate e ricevute.

Guida passo-passo alla creazione della fattura elettronica

Creare una fattura elettronica può sembrare un compito arduo, ma seguendo alcuni semplici passaggi, si può rendere il processo non solo più semplice, ma anche efficienti e veloce. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a navigare attraverso la creazione della tua fattura elettronica.

1. Scegliere il software di fatturazione

Il primo passo per creare una fattura elettronica è scegliere un software adeguato. Ci sono molte opzioni sul mercato, alcune delle quali sono:

  • Software di fatturazione online: come Fatture in Cloud o Fattura24.
  • Software installabile: come Zucchetti o TeamSystem.
  • App mobile: che possono facilitare l’invio direttamente dal tuo smartphone.

2. Creare un nuovo documento di fattura

Una volta selezionato il software, il prossimo passo è creare un nuovo documento di fattura. Questo processo di solito richiede di:

  1. Selezionare l’opzione “Nuova fattura”.
  2. Compilare i dati del mittente, come nome, indirizzo e partita IVA.
  3. Inserire i dati del destinatario, inclusi nome e informazioni aziendali.

3. Compilare i dettagli della fattura

È ora di compilare i dettagli della fattura. Assicurati di includere:

  • Data di emissione e numero della fattura.
  • Descrizione dettagliata dei beni o servizi forniti.
  • Quantità e prezzo unitario.
  • IVA applicabile e totale da pagare.

4. Verifica e salvataggio del documento

Prima di procedere all’invio, è fondamentale verificare che tutte le informazioni siano corrette. Un errore nella fattura può portare a complicazioni nel processo di pagamento. Dopo aver effettuato i controlli, salva la fattura nel formato corretto, di solito in XML.

5. Invio della fattura allo SDI

Ora che la tua fattura è pronta, il passo successivo è l’invio della fattura elettronica allo SDI (Sistema di Interscambio). Questo processo può avvenire in vari modi:

  • Attraverso il software di fatturazione che invia automaticamente la fattura.
  • Utilizzando un servizio di intermediazione che si occupa dell’invio al SDI.
  • Manualmente, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate.

6. Monitoraggio dello stato della fattura

È importante monitorare lo stato della fattura dopo l’invio. Puoi verificare se la fattura è stata ricevuta e accettata dallo SDI. In caso di problemi, riceverai una notifica che ti informerà della necessità di correggere eventuali errori.

7. Conservazione della fattura elettronica

Infine, è fondamentale conservare tutte le fatture elettroniche per almeno 10 anni, come richiesto dalla legge. Puoi farlo tramite il tuo software di fatturazione o utilizzando un servizio di archiviazione digitale sicuro.

Seguendo questi passaggi, sarai in grado di creare e gestire le tue fatture elettroniche in modo efficace e professionale. Ricorda, una buona gestione delle fatture è essenziale per mantenere la tua azienda in ordine e facilitare i processi di pagamento.

Domande frequenti

Che cos’è lo SDI?

Lo SDI, Sistema di Interscambio, è la piattaforma del governo italiano che gestisce l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche tra le aziende e la Pubblica Amministrazione.

Come si invia una fattura elettronica allo SDI?

La fattura elettronica deve essere creata in formato XML e inviata tramite un software di fatturazione o tramite un intermediario abilitato allo SDI.

Quali sono i requisiti per inviare fatture elettroniche?

Le fatture devono contenere determinati dati obbligatori, come il codice fiscale, la partita IVA del destinatario e il totale della fattura, oltre a rispettare il formato XML.

Cosa succede se una fattura non viene accettata dallo SDI?

Se la fattura non viene accettata, il mittente riceverà una notifica di errore tramite SDI, e dovrà correggere gli errori e reinviare la fattura.

Quali sono i vantaggi dell’invio elettronico delle fatture?

I vantaggi includono la riduzione dei costi di gestione, la riduzione dei tempi di elaborazione e una maggiore sicurezza nei pagamenti.

Punti chiave sull’invio delle fatture elettroniche allo SDI

Punto ChiaveDescrizione
Formato XMLLe fatture devono essere in formato XML, specifico per la fatturazione elettronica.
Intermediari AbilitatiÈ possibile inviare fatture tramite software di fatturazione o attraverso intermediari abilitati.
Notifiche di erroreLe fatture rifiutate dallo SDI generano notifiche per correggere eventuali errori.
ObbligatorietàDal 1° gennaio 2019, l’invio di fatture elettroniche è obbligatorio per tutte le transazioni tra imprese e PA.
BeneficiIncludono minori costi di archiviazione, maggiore efficienza e sicurezza nei pagamenti.

Lasciaci i tuoi commenti e non dimenticare di esplorare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto