una mano che tiene una carta di pagamento

Che cos’è la social card dedicata a te e come funziona

La Social Card “Dedicata a Te” è un sussidio economico per famiglie a basso reddito, con crediti mensili per acquisti essenziali. Accessibile tramite domanda all’INPS.


La social card è uno strumento messo a disposizione dal governo italiano per supportare le famiglie e le persone in difficoltà economica. Questa iniziativa è rivolta a coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità sociale e economica, offrendo un aiuto diretto attraverso un’importante misura di sostegno economico. La social card permette di ricevere un beneficio economico che può essere utilizzato per l’acquisto di beni di prima necessità e servizi, contribuendo così a migliorare la qualità della vita di chi ne ha bisogno.

In questo articolo approfondiremo i dettagli relativi alla social card, esplorando i requisiti necessari per ottenerla, le modalità di richiesta e il suo funzionamento. Analizzeremo anche i vantaggi che offre e come può essere utilizzata. La social card è un esempio di come il governo si impegna a sostenere i cittadini più fragili, considerando le attuali difficoltà economiche che molte famiglie italiane affrontano. Scopriremo come accedere a questo strumento e quali sono le opportunità che offre per affrontare le sfide quotidiane.

Requisiti per ottenere la social card

Per poter richiedere la social card è necessario soddisfare determinati requisiti, tra i quali:

  • Avere un reddito ISEE inferiore a una certa soglia stabilita annualmente.
  • Essere residenti in Italia.
  • Essere cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno valido.

Modalità di richiesta

La richiesta della social card può essere effettuata attraverso i seguenti passaggi:

  1. Compilazione del modulo di domanda, disponibile presso i comuni o online.
  2. Presentazione della domanda agli uffici competenti, allegando la documentazione richiesta.
  3. Attesa dell’esito, solitamente comunicato entro 30 giorni dalla richiesta.

Utilizzo della social card

Una volta ricevuta la social card, i beneficiari possono utilizzarla per acquisti in negozi convenzionati, che comprendono:

  • Supermercati e negozi di alimentari.
  • Farmacie.
  • Attività commerciali che vendono beni di prima necessità.

È importante notare che la social card non può essere utilizzata per acquistare alcolici, sigarette o beni di lusso.

Vantaggi della social card

Utilizzare la social card offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Un supporto economico diretto per le spese quotidiane.
  • Maggiore facilità nell’accesso a beni e servizi essenziali.
  • Un aiuto concreto in un periodo di crisi economica.

Requisiti e criteri di ammissibilità per ottenere la Social Card

La Social Card è uno strumento fondamentale per il supporto delle famiglie e delle persone in difficoltà economica. Per poter richiedere questo vantaggio, è necessario soddisfare alcuni requisiti e criteri di ammissibilità. Di seguito sono elencati i principali requisiti necessari:

Requisiti principali

  • Residenza: Essere residenti in Italia.
  • Età: Avere almeno 18 anni per i richiedenti singoli; per le famiglie, i minori devono essere registrati.
  • Situazione economica: Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 9.360 euro. Questo valore può variare in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
  • Stato di bisogno: Dimostrare una condizione di bisogno economico. Questo può includere la disoccupazione, malattia o altre difficoltà finanziarie.

Criteri di ammissibilità specifici

Oltre ai requisiti generali, ci sono criteri specifici che possono influenzare l’idoneità alla Social Card:

  1. Composizione del nucleo familiare: Le famiglie con più componenti possono avere diritto a maggiori benefici.
  2. Tipo di aiuto ricevuto: Chi riceve già altre forme di assistenza sociale può essere escluso dalla Social Card.
  3. Patologie gravi: Persone con disabilità o malattie gravi possono avere priorità nella concessione della Social Card.

Esempi e casi d’uso

Immagina una famiglia composta da quattro persone, con un ISEE pari a 8.000 euro e un genitore disoccupato. Questa famiglia è sicuramente idonea per ricevere la Social Card, che permetterà loro di accedere a beni di prima necessità, come cibo e prodotti per l’igiene personale.

Al contrario, un giovane di 19 anni con un ISEE di 12.000 euro non potrà ottenere la Social Card, nonostante si trovi in una situazione difficile, a causa del superamento della soglia massima prevista.

Consigli pratici per la richiesta

Se pensi di soddisfare i requisiti per ottenere la Social Card, ecco alcuni consigli pratici:

  • Raccogli la documentazione: Assicurati di avere tutti i documenti necessari, come la dichiarazione ISEE e il documento di identità.
  • Controlla la scadenza: Fai attenzione alle scadenze per la presentazione della domanda, che possono variare a seconda delle regioni.
  • Richiedi assistenza: Non esitare a contattare i servizi sociali del tuo comune per ricevere supporto nella compilazione della domanda.

Domande frequenti

Che cos’è la social card?

La social card è un supporto economico destinato a famiglie in difficoltà, utile per acquistare beni di prima necessità.

Chi può richiedere la social card?

Possono richiederla cittadini italiani e cittadini UE residenti in Italia, con requisiti di reddito specifici.

Come si fa a richiedere la social card?

La richiesta va presentata presso gli uffici comunali competenti, con la documentazione necessaria attestante il reddito.

Quali spese posso sostenere con la social card?

Può essere utilizzata per spese alimentari, farmaceutiche e altre necessità quotidiane approvate dalla normativa.

Quanto vale la social card?

Il valore della social card varia a seconda della composizione del nucleo familiare e della situazione economica del richiedente.

Come funziona l’utilizzo della social card?

La social card può essere utilizzata presso i punti vendita convenzionati, come supermercati e farmacie, tramite un’apposita carta prepagata.

Punto chiaveDettaglio
DestinatariFamiglie in difficoltà, cittadini italiani e UE
Documentazione necessariaReddito, stato di famiglia, residenza
Spese ammissibiliAlimentari, farmaci, beni di prima necessità
ValoreVariabile in base al nucleo familiare
UtilizzoPunti vendita convenzionati con carta prepagata

Se hai trovato utile questo articolo, lascia un commento e visita altri articoli sul nostro sito web che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto