una folla di acquirenti durante lo shopping

Che giorno cade il Black Friday e quali sono le sue origini

Il Black Friday cade il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, celebrato il quarto giovedì di novembre. Nato negli USA, segna l’inizio dello shopping natalizio.


Il Black Friday cade il giorno successivo al Ringraziamento, che si celebra negli Stati Uniti il quarto giovedì di novembre. Pertanto, il Black Friday si tiene ogni anno il venerdì dopo il Ringraziamento. Nel 2023, questa data sarà il 24 novembre. Questa giornata è famosa per le offerte e gli sconti significativi applicati da molti rivenditori, sia fisici che online, attirando milioni di consumatori in cerca di affari.

Le origini del Black Friday risalgono agli anni ’60, quando la polizia di Filadelfia lo utilizzò per descrivere il caos che seguiva il Ringraziamento, con un afflusso di persone che affollavano le strade per lo shopping post-festivo. Negli anni ’80, i rivenditori iniziarono a reinterpretare questo termine come un momento in cui i loro conti passavano dal rosso (perdita) al nero (profitto), poiché molti negozi iniziavano a guadagnare grazie agli acquisti natalizi. Oggi, il Black Friday è diventato un fenomeno globale, estendendosi oltre gli Stati Uniti e influenzando il comportamento dei consumatori in tutto il mondo.

Il significato del Black Friday oggi

Oggi, il Black Friday è considerato l’inizio non ufficiale della stagione degli acquisti natalizi. Molti rivenditori offrono sconti che possono arrivare fino al 80%, e i consumatori pianificano le loro spese in anticipo. Ecco alcuni punti chiave riguardanti l’importanza del Black Friday:

  • Offerte irresistibili: Molti consumatori aspettano tutto l’anno per approfittare di sconti significativi su prodotti come elettronica, abbigliamento e articoli per la casa.
  • Shopping online: Negli ultimi anni, l’e-commerce ha visto un’enorme crescita durante il Black Friday, con molti rivenditori che offrono promozioni esclusive online.
  • Comportamento dei consumatori: I dati mostrano che il Black Friday può influenzare le decisioni di acquisto, portando i consumatori a spendere di più rispetto ad altri periodi dell’anno.

Statistiche sul Black Friday

Secondo le statistiche, nel 2022, gli utenti hanno speso circa 9 miliardi di dollari online durante il Black Friday, con una crescita continua rispetto agli anni precedenti. Questa tendenza continua a crescere, rendendo il Black Friday un giorno cruciale per i rivenditori e i consumatori. Con l’aumento dello shopping online, è fondamentale che i consumatori siano preparati e informati per ottenere le migliori offerte.

Strategie per approfittare al meglio delle offerte del Black Friday

Il Black Friday è diventato un vero e proprio evento mondiale, attirando milioni di consumatori pronti a spendere. Ma come fare per massimizzare i risparmi e ottenere il massimo dalle offerte? Ecco alcune strategie utili:

1. Pianificazione è tutto!

Prima di immergerti nel mare di offerte, è fondamentale avere un piano. Ecco alcuni passi da seguire:

  • Fai una lista di ciò che desideri acquistare. Questo ti aiuterà a rimanere concentrato e a evitare acquisti impulsivi.
  • Ricerca i prezzi precedenti. Confronta le offerte con i prezzi regolari per assicurarti che siano effettivamente vantaggiose.
  • Iscriviti alle newsletter dei tuoi negozi preferiti. Spesso, gli iscritti ricevono previews sulle offerte speciali.

2. Sfrutta le tecnologie

Oggi, la tecnologia può essere un grande alleato. Ecco come:

  • Utilizza applicazioni per il monitoraggio dei prezzi. Queste app possono avvisarti quando un prodotto scende di prezzo, permettendoti di acquistare al momento giusto.
  • Segui i social media dei brand. Molti negozi annunciano offerte esclusive sui loro canali social.
  • Attiva le notifiche delle app di e-commerce. In questo modo, non perderai neanche un’offerta lampo!

3. Shopping anticipato

Non aspettare l’ultimo minuto. Molti negozi iniziano a offrire sconti già prima del Black Friday. Ecco due suggerimenti:

  1. Controlla le promozioni che iniziano il giorno di Thanksgiving, spesso denominate Black Friday Week.
  2. Pianifica i tuoi acquisti in anticipo per evitare la folla e le lunghe code.

4. Confronta e risparmia

Non limitarti a un solo negozio. Confrontare tra diversi rivenditori può portare a risparmi significativi. Utilizza siti di confronto prezzi per assicurarti di ottenere il miglior affare.

5. Imposta un budget

È facile farsi prendere dall’euforia dello shopping. Imposta un budget chiaro e cerca di rispettarlo. Questo ti aiuterà a evitare spese eccessive e a gestire il tuo denaro in modo più efficace.

6. Attenzione alle truffe

Infine, ricorda che non tutte le offerte sono ciò che sembrano. Fai attenzione a:

  • Falsi siti web che imitano i marchi famosi.
  • Offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Se un prezzo è significativamente inferiore alla media, fai attenzione!

Seguendo queste strategie, puoi navigare il Black Friday con più sicurezza e ottenere il massimo dal tuo shopping. Buoni acquisti!

Domande frequenti

Quando cade il Black Friday nel 2023?

Il Black Friday si tiene il giorno dopo il Giorno del Ringraziamento, che nel 2023 cade il 24 novembre.

Quali sono le origini del Black Friday?

Il Black Friday ha origine negli Stati Uniti negli anni ’60, quando i negozi iniziarono a offrire sconti post-festivi per incentivare gli acquisti.

Perché si chiama “Black Friday”?

Il termine “Black Friday” è nato per indicare il giorno in cui i negozi passano dal “rosso” (perdita) al “nero” (profitto) nei loro registri contabili.

Quali tipi di offerte posso aspettarmi durante il Black Friday?

Durante il Black Friday, ci sono sconti significativi su elettronica, abbigliamento, giocattoli e altri articoli di consumo.

Il Black Friday è solo un evento americano?

No, il Black Friday è diventato un evento globale, con molti paesi che adottano la tradizione per promuovere le vendite.

Punti chiave sul Black Friday

ElementoDettaglio
Data24 novembre 2023
OriginiAnni ’60, USA
SignificatoTransizione da perdite a profitti
Tipi di prodotti in offertaElettronica, abbigliamento, giocattoli
Espansione globaleAdottato in molti paesi

Lascia i tuoi commenti e non dimenticare di esplorare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto