un libretto di circolazione aperto con dettagli

Qual è il numero di telaio e dove si trova sul libretto di circolazione

Il numero di telaio, essenziale per l’identificazione del veicolo, si trova nel campo “E” del libretto di circolazione.


Il numero di telaio, noto anche come Numero di Identificazione del Veicolo (VIN), è un codice unico assegnato a ogni veicolo prodotto. Questo numero è fondamentale per identificare specificamente un veicolo e può essere utilizzato per tracciare la sua storia, compresi i registri di manutenzione, gli incidenti e eventuali richiami. Il numero di telaio è composto da 17 caratteri alfanumerici, che includono informazioni sulla casa produttrice, sul modello e sull’anno di produzione del veicolo.

Per quanto riguarda la sua posizione sul libretto di circolazione, il numero di telaio si trova di solito nella parte superiore della pagina dedicata ai dati tecnici del veicolo. In un libretto di circolazione italiano, il numero di telaio è riportato nella sezione “Dati del veicolo” e può essere preceduto dalla dicitura “NUMERO TELAIO” o “VIN”. Questa informazione è essenziale quando si devono effettuare operazioni come la registrazione del veicolo, la vendita o la richiesta di un’assicurazione.

Dettagli sul numero di telaio

Il numero di telaio ha diverse funzioni chiave, tra cui:

  • Identificazione unica: Ogni veicolo ha un VIN diverso, il che lo rende unico nel mondo.
  • Tracciabilità: Può essere utilizzato per rintracciare il passato del veicolo, inclusi gli incidenti e le riparazioni.
  • Controllo antifrode: Aiuta a prevenire la vendita di veicoli rubati o alterati.

Come reperire il numero di telaio

Oltre a trovarlo sul libretto di circolazione, il numero di telaio è solitamente stampato anche su:

  • Un’etichetta posizionata sul montante della portiera del conducente.
  • Una piastrina metallica fissata al telaio del veicolo, di solito nel vano motore.

La consultazione di questo numero è fondamentale non solo per la registrazione del veicolo, ma anche per garantire la sua autenticità e sicurezza.

Come identificare il numero di telaio sul libretto di circolazione

Il numero di telaio, noto anche come VIN (Vehicle Identification Number), è un codice unico assegnato a ogni veicolo. Esso svolge un ruolo cruciale nel fornire informazioni fondamentali sulla storia del veicolo, come ad esempio il produttore, il modello e l’anno di fabbricazione. Ma dove si trova questa informazione sul libretto di circolazione? Vediamolo assieme!

Dove cercare il numero di telaio

Il numero di telaio è solitamente riportato in modo ben visibile nelle seguenti sezioni del libretto di circolazione:

  • Sezione A: In questa sezione è riportato il VIN del veicolo, di solito contrassegnato come “Numero di telaio”.
  • Sezione B: Alcuni libretti di circolazione possono includere il numero di telaio anche qui, quindi è utile controllare entrambe le sezioni.

Caratteristiche del numero di telaio

Il numero di telaio è composto da 17 caratteri alfanumerici, dove ogni carattere ha un significato specifico. Ecco come è strutturato:

PosizioneSignificato
1-3Identificano il produttore (WMI)
4-8Descrivono il tipo di veicolo (VDS)
9Controllo di validità (check digit)
10Anno di produzione
11Stabilimento di produzione
12-17Numero sequenziale del veicolo

Esempi pratici

Immagina di voler acquistare un’auto usata. Controllando il numero di telaio sul libretto di circolazione, puoi:

  • Verificare se il veicolo è stato coinvolto in incidenti attraverso i registri di storia del veicolo.
  • Assicurarti che non ci siano falsificazioni o furti associati al veicolo.
  • Conoscere dettagli sulla garanzia e sul richiamo per il modello specifico.

Consigli pratici

Quando controlli il numero di telaio, ricorda:

  1. Utilizza un cerca numero di telaio online per ottenere rapporti dettagliati sul veicolo.
  2. Fai sempre un confronto tra il numero di telaio sul libretto e quello presente sul veicolo stesso, che si trova generalmente sul cruscotto o nella portiera del conducente.
  3. Documenta qualsiasi discrepanza poiché potrebbe indicare problemi legali o amministrativi.

In sintesi, identificare il numero di telaio sul libretto di circolazione è fondamentale per garantire che il veicolo che intendi acquistare sia in regola e senza sorprese. Non dimenticare di effettuare sempre le dovute verifiche!

Domande frequenti

Cos’è il numero di telaio?

Il numero di telaio, o VIN (Vehicle Identification Number), è un codice unico che identifica ogni veicolo. Contiene informazioni sul produttore, il modello e l’anno di produzione.

Dove si trova il numero di telaio sul libretto di circolazione?

Il numero di telaio è riportato nella parte superiore del libretto di circolazione, solitamente nella sezione dedicata ai dati del veicolo.

Qual è l’importanza del numero di telaio?

Il numero di telaio è fondamentale per tracciare la storia del veicolo, verificare la proprietà e identificare eventuali incidenti o richiami.

Posso trovare il numero di telaio su altre parti del veicolo?

Sì, il numero di telaio è anche stampato su una targhetta metallica, di solito posizionata sul cruscotto, vicino al parabrezza o all’interno della portiera.

Cosa fare se il numero di telaio è illeggibile?

Se il numero di telaio è illeggibile, è consigliabile contattare un professionista o un’autorità competente per assistenza nella sua identificazione.

Come posso utilizzare il numero di telaio?

Il numero di telaio può essere utilizzato per controllare la storia del veicolo, ottenere informazioni sui richiami e registrare il veicolo presso le autorità competenti.

Punti chiave sul numero di telaio

  • Il numero di telaio è un identificativo unico per ciascun veicolo.
  • Si trova nel libretto di circolazione e su diverse parti del veicolo.
  • Essenziale per verificare la storia e la provenienza del veicolo.
  • Può essere utilizzato per controllare richiami e incidenti.
  • In caso di illeggibilità, è importante consultare un esperto.

Ci piacerebbe conoscere la tua opinione! Lascia un commento e visita altri articoli sul nostro sito web che potrebbero interessarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto