Come posso consultare la banca dati dei marchi registrati

Accedi al sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o utilizza il database TMview per una ricerca rapida e dettagliata dei marchi registrati.


Per consultare la banca dati dei marchi registrati, puoi accedere ai portali ufficiali delle autorità competenti, come l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO). Questi portali offrono strumenti di ricerca che ti permetteranno di verificare se un marchio è già registrato, di esplorare le classi merceologiche e di ottenere informazioni dettagliate sui titolari dei marchi.

Nell’articolo che segue, esploreremo in dettaglio come utilizzare questi strumenti, fornendo istruzioni passo passo per la consultazione della banca dati. Discuteremo anche della legislazione sui marchi, delle classi di registrazione e delle procedure di registrazione. Inoltre, analizzeremo le differenze tra i vari sistemi di registrazione a livello nazionale ed europeo, e fornirò suggerimenti su come interpretare i risultati della tua ricerca.

Strumenti per la consultazione

  • UIBM: Visita il sito ufficiale e utilizza il motore di ricerca dedicato. Puoi filtrare i risultati per nome, numero di registrazione e classe merceologica.
  • EUIPO: Il portale presenta una sezione specifica per la ricerca dei marchi registrati nell’Unione Europea, con funzionalità avanzate per l’analisi delle opposizioni e delle scadenze.

Tipi di marchi

È importante conoscere i vari tipi di marchi registrabili. Tra i più comuni troviamo:

  1. Marchi nominativi: Basati sul nome dell’azienda o del prodotto.
  2. Marchi figurativi: Comprendono simboli o loghi distintivi.
  3. Marchi combinati: Unione di elementi nominativi e figurativi.
  4. Marchi sonori: Riconoscibili attraverso un suono specifico.

Statistiche sui marchi registrati

Nel 2022, l’UIBM ha registrato oltre 30.000 nuovi marchi, mentre l’EUIPO ha ricevuto più di 90.000 domande di registrazione a livello europeo. Questi dati evidenziano l’importanza della registrazione dei marchi per la protezione della proprietà intellettuale.

Guida passo-passo per accedere alla banca dati dei marchi

Accedere alla banca dati dei marchi registrati è un processo fondamentale per chiunque desideri verificare la disponibilità di un marchio o effettuare ricerche sui marchi esistenti. Segui questa guida passo-passo per navigare facilmente attraverso il sistema.

Passo 1: Scegliere la piattaforma giusta

Le informazioni sui marchi registrati sono generalmente disponibili su piattaforme ufficiali, come il sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o il European Union Intellectual Property Office (EUIPO). Assicurati di visitare il sito ufficiale per avere accesso a dati precisi e aggiornati.

Passo 2: Navigare nella sezione dedicata ai marchi

  • UIBM: Seleziona la sezione “Marchi” dal menu principale.
  • EUIPO: Accedi all’area “Ricerca di marchi” dalla homepage.

Passo 3: Utilizzare gli strumenti di ricerca

Una volta nella sezione corretta, puoi iniziare a cercare utilizzando diversi criteri:

  • Nome del marchio: Inserisci il nome o una parte del nome per cercare marchi simili.
  • Numero di registrazione: Se hai il numero di registrazione, puoi cercarlo direttamente.
  • Classe merceologica: Filtra i risultati in base alle classi di prodotti o servizi.

Esempio di ricerca

Immagina di voler registrare il marchio “SuperBicicletta”. Puoi inserire “SuperBicicletta” nella barra di ricerca e scoprire se esistono marchi simili o identici già registrati.

Passo 4: Analizzare i risultati

Una volta completata la ricerca, verranno visualizzati i risultati. Potrai vedere:

  • Nome del marchio
  • Proprietario
  • Data di registrazione
  • Stato del marchio (attivo, scaduto, annullato, ecc.)

Passo 5: Scaricare e salvare le informazioni

Se trovi un marchio che potrebbe interferire con la tua registrazione, puoi scaricare e salvare i documenti correlati per un’analisi più approfondita. Alcuni uffici offrono anche la possibilità di stampare i risultati direttamente dalla pagina.

Consigli pratici

  • Controlla più volte la disponibilità del marchio, anche in diverse lingue.
  • Considera di consultare un legale specializzato in proprietà intellettuale per assistenza nella registrazione del marchio.
  • Utilizza strumenti di monitoraggio per essere avvisato di nuove registrazioni simili in futuro.

Statistiche sui marchi registrati

AnnoNuove registrazioni di marchiMarchi attivi
202012,000150,000
202115,500160,000
202218,000170,000

Seguendo questi semplici passi, potrai navigare con successo nella banca dati dei marchi e prendere decisioni informate sulla registrazione del tuo marchio!

Domande frequenti

Come posso accedere alla banca dati dei marchi registrati?

Puoi accedere alla banca dati dei marchi registrati tramite il sito web dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) oppure attraverso le piattaforme dedicate dell’EUIPO per i marchi europei.

È possibile effettuare ricerche per parola chiave?

Sì, la maggior parte delle banche dati permette di effettuare ricerche per parola chiave, nome del marchio o numero di registrazione.

Ci sono costi associati alla consultazione della banca dati?

No, la consultazione della banca dati dei marchi registrati è generalmente gratuita.

Posso registrare un marchio online?

Sì, la registrazione di un marchio può essere effettuata online attraverso il portale dell’UIBM, dove troverai anche le linee guida necessarie.

Quanto tempo ci vuole per registrare un marchio?

Il processo di registrazione può richiedere da pochi mesi a più di un anno, a seconda della complessità del marchio e delle eventuali opposizioni.

Che tipo di informazioni posso trovare nella banca dati?

Puoi trovare informazioni sul nome del marchio, il titolare, la data di registrazione, la classe merceologica e eventuali opposizioni.

Punto ChiaveDescrizione
AccessoPuoi accedere online tramite il sito dell’UIBM o dell’EUIPO.
RicercaPossibilità di ricerca per parola chiave, nome o numero di registrazione.
CostiConsultazione gratuita.
Registrazione onlineRegistrazione disponibile tramite il portale UIBM.
TempisticheVariabili, da mesi a più di un anno.
Informazioni disponibiliNome, titolare, data, classe merceologica e opposizioni.

Se hai altre domande o desideri condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto e dai un’occhiata ad altri articoli sul nostro sito web che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto