Per aprire un bar serve il REC Ecco tutto ciò che devi sapere!

Per aprire un bar, il REC (Registro Esercenti il Commercio) non è più richiesto; tuttavia, serve un corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) per la licenza.


Aprire un bar richiede diversi passaggi e documenti, e uno dei requisiti fondamentali è il REC, acronimo di Registro Esercenti Commercio. Il REC è un documento che attesta la competenza professionale e la buona condotta di chi intende gestire un’attività commerciale, come un bar. È importante sapere che il possesso del REC è obbligatorio per tutti coloro che vogliono avviare un’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Per ottenere il REC, è necessario seguire un percorso formativo specifico che prevede un corso di formazione e il superamento di un esame finale. Il corso di formazione di solito dura circa 90 ore e copre vari argomenti, tra cui la legislazione alimentare, la gestione aziendale, la sicurezza sul lavoro e la normativa fiscale. Inoltre, il REC deve essere rinnovato ogni cinque anni con la partecipazione a corsi di aggiornamento.

Requisiti per ottenere il REC

  • Età minima: per iscriversi al corso bisogna avere almeno 18 anni.
  • Formazione: frequentare un corso di formazione riconosciuto.
  • Esame: superare l’esame finale del corso.
  • Documentazione: presentare la documentazione richiesta presso la Camera di Commercio locale.

Costi associati

Oltre ai costi di iscrizione al corso, è necessario considerare anche le spese per la registrazione al REC presso la Camera di Commercio. I costi possono variare a seconda della regione, ma generalmente si aggirano intorno ai 500-800 euro totali, comprensivi di corso e tasse.

Importanza del REC per l’attività commerciale

Possedere il REC non solo è un requisito legale, ma dimostra anche ai clienti e ai fornitori che si è in possesso delle giuste competenze per gestire un’attività di somministrazione. Inoltre, il REC è spesso richiesto anche per ottenere finanziamenti o agevolazioni fiscali da enti pubblici e privati.

In questo articolo, approfondiremo ulteriormente i dettagli per ottenere il REC, le modalità di formazione e le altre certificazioni necessarie per aprire un bar. Esploreremo anche le differenze tra il REC e altre certificazioni pertinenti nel settore della ristorazione, fornendo informazioni pratiche e consigli utili per chi desidera intraprendere questo percorso imprenditoriale.

Come ottenere il REC: requisiti e procedure dettagliate

Ottenere il REC, acronimo di Registro Esercenti Commercio, è un passaggio fondamentale per chi desidera aprire un bar in Italia. Questo documento attesta la tua idoneità a gestire un’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Vediamo insieme quali sono i requisiti e le procedure da seguire.

Requisiti necessari per ottenere il REC

Prima di tutto, è importante sapere che i requisiti per il REC possono variare a seconda della regione, ma in generale ci sono alcuni requisiti comuni:

  • Età minima: devi avere almeno 18 anni.
  • Idoneità professionale: è necessario dimostrare di avere le competenze necessarie, tramite corsi di formazione specifici.
  • Assenza di precedenti penali: non devi aver subito condanne per reati che possano compromettere l’attività commerciale.
  • Requisiti morali: è richiesta una buona condotta, dimostrata attraverso dichiarazioni e autocertificazioni.

Procedura per l’ottenimento del REC

Una volta verificati i requisiti, puoi seguire questi passi per ottenere il tuo REC:

  1. Iscrizione al corso di formazione: partecipa a un corso di 100 ore (in media) riconosciuto dalla Regione.
  2. Superamento dell’esame finale: al termine del corso, dovrai superare un esame per dimostrare le tue competenze.
  3. Presentazione della domanda: una volta ottenuto il certificato di idoneità, presentalo presso l’ufficio competente del tuo comune.
  4. Ricezione del certificato: dopo la valutazione della tua domanda, riceverai il REC e sarai pronto per aprire il tuo bar!

Esempio pratico: il percorso di Marco

Prendiamo, ad esempio, Marco, un giovane imprenditore che desidera aprire un bar. Marco ha 25 anni e decide di frequentare un corso di formazione di 2 mesi offerto dalla sua regione. Dopo aver superato l’esame finale, presenta la domanda per il REC presso il comune. In pochi giorni, riceve il certificato, pronto per lanciare la sua attività. Questo esempio mostra che, sebbene il processo richieda tempo e impegno, il successo è alla portata di tutti!

Consigli pratici

Per facilitare il processo di ottenimento del REC, ecco alcuni consigli pratici:

  • Informati sulle specifiche richieste della tua regione, poiché potrebbero esserci variazioni.
  • Pianifica in anticipo: assicurati di prenotare il corso di formazione con sufficiente anticipo.
  • Raccogli documentazione: prepara in anticipo tutti i documenti richiesti per la domanda.

Statistiche recenti indicano che il 70% degli aspiranti ristoratori che completano con successo il corso di formazione riesce ad ottenere il REC al primo tentativo. Questo dimostra l’importanza di una preparazione adeguata!

Domande frequenti

Che cos’è il REC?

Il REC è il Registro Esecutori di Commercio, necessario per chi desidera aprire un’attività come un bar. Attesta la formazione del titolare in materia commerciale.

Come si ottiene il REC?

Per ottenere il REC è necessario seguire un apposito corso di formazione e superare un esame finale. Alcuni enti offrono questi corsi.

Ci sono esenzioni dal REC?

Sì, alcune categorie di imprenditori possono essere esentate dall’obbligo di avere il REC, come chi gestisce attività a livello familiare o per meno di 90 giorni all’anno.

Quali sono i costi per aprire un bar?

I costi variano a seconda della localizzazione, delle attrezzature necessarie e delle licenze, ma si stima un investimento iniziale tra 50.000 e 100.000 euro.

Quali sono i requisiti necessari per aprire un bar?

Oltre al REC, è necessario avere un locale idoneo, le necessarie licenze sanitarie e commerciali e, in alcuni casi, il nulla osta dei Vigili del Fuoco.

Quanto tempo ci vuole per aprire un bar?

Il processo di apertura di un bar può richiedere da pochi mesi a un anno, a seconda della burocrazia e della preparazione del locale.

Punto ChiaveDettagli
Corso di FormazioneNecessario per ottenere il REC.
Costi InizialiTra 50.000 e 100.000 euro.
Licenze NecessarieCommerciali e sanitarie.
Tempi di AperturaDa pochi mesi a un anno.
Esenzioni dal RECAttività familiari e temporanee.

Lasciaci i tuoi commenti e non dimenticare di dare un’occhiata agli altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto